Possono partecipare concorrenti provenienti da qualsiasi parte del mondo salesiano. Devono appartenere a una qualsiasi delle istituzioni della Famiglia Salesiana, sia essa scuola, università, istituto tecnico, centro sociale, convitto, oratorio, centro giovanile, parrocchia, ecc. Ogni concorrente deve far convalidare il proprio lavoro dal Responsabile o dal Delegato dell’istituzione di cui fa parte.
2. LIMITE DI ETÀ DEL CONCORRENTE
Il DBGYFF è un festival del cinema giovanile, pertanto possono partecipare i giovani concorrenti, di età compresa fra i 14 anni (con la misura che i minori devono fornire la necessaria autorizzazione esplicita da parte dell’adulto che esercita la responsabilità genitoriale o di chi ne fa le veci) e 25 anni (al 1° gennaio 2023). I concorrenti saranno classificati in due categorie. Categoria 1: Juniors - dai 14 ai 19 anni e Categoria 2: Seniors - dai 20 ai 25 anni.
3. LIMITE PER LA DATA DI PRODUZIONE DEL FILM
Tutti i film presentati devono essere stati creati dopo il 1° gennaio 2022 e non devono essere stati proiettati o esposti online. I film realizzati prima del 1° gennaio 2022 non saranno ammessi al festival.
4. TEMA
Tutte le presentazioni devono essere basate sul tema “L’amore costruisce la pace e la solidarietà”. Sono ben accetti tutti i film che parlano dei giovani come ambasciatori dell’amore, impegnati a costruire la pace e la solidarietà tra tutti i popoli.
5. GENERE
Il festival accetta tutti i tipi di film, tranne quelli che mostrano crudeltà verso gli esseri umani e/o animali, nudità e contenuti cruenti. Non sono ammessi film con contenuti discriminatori o con riferimenti a movimenti politici.
6. LINGUA
Il cortometraggio può essere in qualsiasi lingua, ma deve essere sottotitolato in inglese.
7. DURATA E CATEGORIE
I film non devono superare la lunghezza indicata, 5 minuti compresi i titoli di coda. Il DBGYFF 2023 accoglie tutti i film di qualsivoglia genere preferito.
8. PRESENTAZIONE DI PIÙ FILM
Il concorrente può presentare un solo film al festival. Ogni proiezione deve essere presentata singolarmente e accompagnata dal proprio modulo di iscrizione online compilato. Non sono ammesse iscrizioni multiple da parte dello stesso individuo. Più persone dello stesso istituto possono concorrere con le proprie opere cinematografiche.
9. SCADENZA REGISTRAZIONE
L’ultima data utile per la registrazione e la presentazione del cortometraggio per il DBGYFF 2023 è Martedì 15 agosto 2023.
10. NOTIFICHE
DBGYFF si impegna a notificare ai concorrenti quanto segue:
Subito dopo l’upload, la notifica di PRESENTATO indica che il video è stato registrato al festival;
la notifica di ACCETTATO indica che il video è stato approvato per la partecipazione al festival;
la notifica NON ACCETTATO indica che il video non è stato approvato perché non adempie alle regole;
La notifica SHORT-LISTED, dopo la valutazione della Giuria Regionale, assicura che il film è stato inserito tra i film della Regione per la proiezione regionale,
La notifica NOT SHORT-LISTED, dopo la valutazione della Giuria regionale, indica che il film non è stato selezionato o inserito nella shortlist.
La notifica SELEZIONATO conferma che il film è stato ufficialmente selezionato per la proiezione al festival DBGYFF 2023.
11. DATE DEL FESTIVAL
I film selezionati, di tutti i generi, saranno proiettati durante il Festival, in particolare nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 ottobre 2023. Potranno essere proiettati presso tutte le istituzioni della Famiglia Salesiana e altre istituzioni e organizzazioni affini che ne fanno richiesta alla FONDAZIONE DON BOSCO NEL MONDO.
12 .SPECIFICHE TECNICHE
Prima di procedere alla realizzazione del corto il concorrente, nella realizzazione del film, deve accertarsi di aver rispettato tutte le seguenti caratteristiche tecniche:
a. Frame Rate: : Il film dovrebbe essere codificato e caricato utilizzando lo stesso frame rate che è stato utilizzato durante la registrazione. I frame rate comuni includono: 24, 25, 30, 48, 50 e 60 fotogrammi al secondo.
b. Film Settings: La proporzione prevista è 16:9, con dimensione Full HD 1920 x 1080pixel, in formato mp4. Il Video Codec dovrebbe essere H.264, e il bit rate massimo dovrebbe essere 8000 kbps, e la dimensione massima non può essere più di 1 GB.
c. Sottotitoli: Tutti i film devono avere sottotitoli in inglese, anche quelli in lingua inglese ed integrati nel video. Non sono accettati sottotitoli come file esterni e/o aggiuntivi come .srt/.vtt/.ass/.ttml e simili.
13. ELEMENTI FILM (ASSETS)
Il concorrente deve assicurarsi che il film abbia tutti i 3 requisiti principali di seguito riportati, altrimenti la sua presentazione non sarà considerata valida:
a. Sinossi: un breve riassunto del film in inglese (non più di 100 parole) per la giuria.
b. Miniatura del film: 1 immagine JPEG orizzontale inferiore a 500 KB, con dimensione 1920x1080 pixel, ottimizzata per il web.
c. Foto del concorrente: da utilizzare esclusivamente per le finalità del Festival; ciascun concorrente può volontariamente fornire 1 immagine JPEG verticale di dimensioni non superiori a 100 KB, con dimensione 900x1200 pixel, ottimizzata per il web. In ogni caso, i concorrenti sono invitati a prendere visione dell’informativa privacy pubblicata sul sito del Festival ( https://www.dbgyff.com/it/faqs).
14. ORIGINALITÀ E AUTORIZZAZIONI
Il concorrente nel momento della registrazione assicura di avere ottenuto tutti i diritti e le licenze e si assume la piena responsabilità del film presentato.
15. REGOLAMENTO GIURIA
La decisione della giuria sarà definitiva e vincolante, non è soggetta a reclami e/o ad impugnazioni. Tutte le opere cinematografiche sono classificate secondo le 7 regioni geografiche. Queste opere sono ulteriormente classificate in base alle due categorie di partecipanti: JUNIORS (da 14 ai 19 anni) e i SENIORS (da 20 a 25) per la giuria e selezione
16. FILM SELEZIONATI
I cortometraggi selezionati saranno annunciati entro il 24 settembre 2023. Solo i film selezionati saranno proiettati al festival. Ogni Regione avrà un proprio elenco specifico dei cortometraggi selezionati per la proiezione.
17. PREMI
L’elenco dei premi del DBGYFF comprende i Migliori Globali, i Migliori Regionali e i Migliori Locali.
I 10 Migliori Globali sono premiati come migliori in assoluto tra tutte le sette Regioni, in base alle due categorie di partecipanti (5 Juniors + 5 Seniors) e saranno premiati rispettivamente con una somma pari a 2.000 € (duemila euro).
I 70 Migliori Regionali sono i premi assegnati alle 10 migliori opere cinematografiche fra le sette regioni. Ogni premio conterrà rispettivamente una somma pari a 1.000 euro (mille euro).
I 100 Migliori Locali sono i premi conferiti per incoraggiare la partecipazione di ogni Ispettoria. Per ogni 100 opere cinematografiche presentate al festival da un’Ispettoria, l’équipe locale della relativa Ispettoria seleziona 5 film e assegna a questi cinque film un premio costituito da una somma pari a 100 euro ciascuno.
18. VINCITORI
I vincitori del DBGYFF 2023 saranno annunciati il 14 ottobre 2023. La decisione dei membri della GRANDE GIURIA e della GIURIA REGIONALE è definitiva e non è soggetta a reclamo e/o impugnazioni.
19. PROIEZIONE
La proiezione di tutti i cortometraggi selezionati ufficialmente al DBGYFF 2023 avverrà in presenza in tutte le sedi partecipanti al DBGYFF. Tutti i luoghi di proiezione dovranno soddisfare gli standard e le linee guida di sicurezza indicate dalla legge locale.
20. RICHIESTE
Tutte le richieste devono essere indirizzate direttamente a enquiry@dbgyff.com
Gestione dei Cookie
Il portale www.dbgyff.com utilizza cookie tecnici o assimilati per facilitare la navigazione e garantire la
fruizione dei servizi. Inoltre, potrebbero essere utilizzati cookie tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi
saperne di più clicca qui. Chiudendo questo
banner acconsenti all'uso dei cookie.SONO D'ACCORDO